398 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Patrizia Caraveo - Ecologia spaziale

Il nostro pianeta è circondato da satelliti che svolgono un lavoro straordinario sia scientifico sia commerciale. Pensiamo ai servizi di comunicazione, di navigazione globale, di previsioni meteo che tutti noi usiamo. Tuttavia, la crescita esplosiva del numero di oggetti in orbita comporta rischi globali che non possono essere ignorati. Purtroppo, stanno già emergendo impatti negativi. Si va dall'inquinamento luminoso al pericolo di collisioni, dalla deposizione di gas tossici nell'atmosfera al rischio di incidenti causati da detriti in caduta libera.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonella Baldi - Alimentazione 'circolare' per la riduzione degli sprechi

La riduzione degli sprechi alimentari rappresenta un obiettivo fondamentale della Agenda europea, che dovrà essere perseguito tramite strategie di recupero, valorizzazione e riciclo delle risorse. Sebbene il recupero delle eccedenze di alimenti deve ritenersi prioritariamente indirizzato all’uomo, tuttavia il riciclo di ex-alimenti per l’utilizzo in alimentazione animale rappresenta un approccio estremamente promettente ai fini del loro reinserimento nella catena alimentare e della valorizzazione delle risorse disponibili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emilio Sassone Corsi - Creatività innovazione sostenibilità - La fabbrica delle idee

La creatività umana è forse l’arma più preziosa che abbiamo per affrontare le transizioni e le trasformazioni. Il vero successo della ricerca e dell’innovazione risiede nella sua capacità di generare soluzioni capaci di migliorare il mondo che ci circonda. “La Fabbrica delle Idee” non è solo il titolo di un libro, è una promessa: quella di mettere a disposizione strumenti, conoscenze e ispirazioni per allenare la creatività, progettare il futuro e lasciare un segno di sostenibilità economica, ambientale e sociale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

S. Tagliagambe, A. Granitzio - La sinestesia: 'vedere' suoni, 'sentire' colori o "gustare" parole

Silvano Tagliagambe, Andrea Granitzio - La sinestesia: "vedere" suoni, "sentire" colori o "gustare" parole
Abstract: La sinestesia è un fenomeno neurologico in cui la stimolazione di un senso o di una via cognitiva porta a esperienze generalmente automatiche, e quindi involontarie, in un altro senso o in un'altra via cognitiva. Questo intreccio sensoriale può variare notevolmente da persona a persona, rendendo ogni esperienza sinestetica unica. Esso ha avuto una notevole incidenza nel mondo dell'arte e della musica. Molti artisti, musicisti e scrittori famosi hanno ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Barbara Negri - Come vivranno i futuri abitanti dello spazio

C’è una grande differenza tra garantire la sopravvivenza degli astronauti sulla ISS in orbita a 400 km dalla Terra e garantirla su un avamposto abitato sulla Luna o su Marte. La Stazione Spaziale viene rifornita regolarmente di tutto ciò che serve: acqua, cibo, aria e materiali essenziali, ma rifornire una base lunare a 380.000 km di distanza non sarà possibile. Una colonia spaziale dovrà essere autosufficiente e sostenibile dal punto di vista delle risorse essenziali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valter Tucci, Giulia Bignami - Il mistero del sonno

Nel mondo frenetico in cui viviamo, a molti il sonno sembra solo un impedimento: ore e ore improduttive, passate al buio con il cervello spento. Negli ultimi anni, però, alcuni traguardi scientifici ci hanno permesso di gettare nuova luce sull’importanza del sonno e dei ritmi circadiani che lo regolano. Perché non possiamo evitare di dormire? Quanto conta l’ambiente in cui viviamo? Cosa succede nel cervello e nel resto del corpo durante il sonno? Cosa sono i sogni? Quanto bisogna dormire? Come rispettare il proprio ritmo biologico?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Danny Lazzarin - Intervista al generazione futuro festival 2025

Guarda tutta l'intervista di ‪@DANNY_LAZZARIN‬, imprenditore e creatore di contenuti sul fitness tra i più seguiti in Italia, noto per la sua energia travolgente e il linguaggio diretto. Con uno stile autentico e senza filtri, motiva e ispira ogni giorno migliaia di giovani, affrontando anche temi come crescita personale, mindset e sfide quotidiane. Ci hai dimostrato quanto sia importante credere sempre in sé stessi. Impegnarsi, rimanere coi piedi piantati per terra, fare anche sacrifici, ma senza perdersi d'animo e sempre con la fiducia in tasca.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessia Dorigoni - Illusione di libertà come il nudging influenza le nostre scelte

Siamo davvero padroni delle nostre scelte o siamo influenzati da ciò che ci circonda? Il nudging utilizza intuizioni delle scienze comportamentali per guidare le decisioni senza che ce ne accorgiamo. Ma cosa succede al nostro libero arbitrio? In questo talk scopriremo come piccole spinte possano migliorare la società, dall’ambiente alla salute, e ci interrogheremo sui confini tra libertà e manipolazione. Un viaggio provocatorio nel cuore delle nostre decisioni quotidiane.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi De Bastiani - Demenza ed arte , il caso delle degenerazioni Fronto-Temporali (FTD)

Negli ultimi anni l’attenzione dei ricercatori si è concentrata sulla presenza/ emergenza di aspetti coinvolgenti la produzione artistica, prevalentemente visiva, in pazienti affetti da forme di degenerazione fronto-temporale (FTD). Lo sviluppo, ex novo, di capacità pittoriche o comunque artistiche è stato documentato, così come la modificazione nel corso della malattia di capacità già esistenti. Verranno discussi esempi ed implicazioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvia Garambois, Silvano Tagliagambe, Susi Ronchi - Le verità perché parlarne al plurale

Silvia Garambois, Silvano Tagliagambe, Susi Ronchi - Le verità: perché parlarne al plurale. Hanno tutti ragione?
Abstract: Perché pubblicare oggi un libro sulle verità, chiamando a raccolta, per parlarne, filosofi, scienziati, giornalisti, prelati, giudici, avvocati”? E perché parlare di verità al plurale, anziché al singolare, come sembrerebbe più appropriato, in sintonia con l’idea del senso comune che la verità sia una sola e che la si debba distinguere, in quanto tale, dal falso? Sono queste le domande che si pone l’agile volume Le verità, a cura ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it